Avviso

Tutto il materiale, le guide e i suggerimenti che trovate in questo sito sono forniti senza alcuna garanzia, dato che rappresentano soltanto appunti e note personali pubblicate nella speranza che possano essere utili a qualcuno.

venerdì 23 ottobre 2009

Joomla SEF e pagine.asp

Sul mio sito sviluppato su Joomla! uso Artio JoomSEF come componente per la gestione delle url Search-Engine Friendly.

Tuttavia non mi gestiva correttamente le pagine #404 relative a file mancanti in seguito alla migrazione da un sito in ASP al sito attuale in PHP. Quindi chi apriva la vecchia pagina index.asp otteneva un errore di Apache e non un redirect ad una pagina 404 gestita da Joomla, come invece desideravo.

Questa è la attuale configurazione delle mie rewrite rules funzionanti:

########## Begin - Joomla! core SEF Section
#
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/index.php
#RewriteCond %{REQUEST_URI} (/|\.php|\.html|\.htm|\.feed|\.pdf|\.raw|/[^.]*)$ [NC]
RewriteRule (.*) index.php
RewriteRule .* - [E=HTTP_AUTHORIZATION:%{HTTP:Authorization},L]
#
########## End - Joomla! core SEF Section

martedì 20 ottobre 2009

Eseguire programmi in remoto e installare Java JRE Silent Mode deployment

programma per connettersi in remoto a computer ed eseguire su di essi il prompt dei comandi è PSTOOLS di SysInternals ( Sito web )


Utilizzo di psExec

Nella suite di PSTOOLS il file che serve in questo momento e' psExec.exe.

Comando per entrare nella shell remota:

psexec.exe \\nomecomputer cmd.exe 


A questo punto si puo' usare per vari tipi di programmi.



Installare Java JRE in remoto con PSTOOLS

Scaricare il file jre-6u16-windows-i586.exe

Eseguire con psexec.exe il comando
jre-6u16-windows-i586.exe /s 
sulla macchina remota.

http://java.sun.com/j2se/1.4.2/docs/guide/plugin/developer_guide/silent.html

martedì 4 agosto 2009

Upgrade Server Dell da USB? SUU, SMTD, DRAC e tanti altri

Dopo tanto tempo, finalmente qualcosa di cui parlare.

In questi giorni, complice la "pausa" estiva, mi sto dedicando all'upgrade di un server Dell. Una passeggiata, direte voi, visti tutti i tool che Dell mette a disposizione a http://support.euro.dell.com , e invece ... non sempre è così.

Doverosa premessa: io non mi fido ad effettuare gli upgrade da Windows, e cerco sempre di aggiornare i firmware da DOS. Oltre all'esperienza, cito il fatto che l'upgrade del firmware BMC effettuato da Windows (con al telefono un tecnico dell'assistenza Dell) ha portato alla sostituzione della mainboard in quanto non andato a buon fine, e qui mi fermo ;)

Il buonsenso suggerisce, per alcuni componenti del sistema (Bios) di effettuare l'upgrade fornendosi di floppy, e appunto nel caso del bios è proprio quello che ho fatto. Per il PowerEdge T605 ho scaricato il programma per la creazione del floppy, l'ho eseguito e inserito un blank floppy, ho riavviato e tutto è andato liscio.
Ottimo, ma per il firmware del controller RAID (che "pesa" quasi 2MB)? Oppure, per aggiornare tutti i firmware senza dover riavviare più volte? Sarebbe comodo per chi ha molti server, no?

Per questo esiste il Dell Support Management Tools and Documentation DVD, che viene fornito assieme al server e, nel mio caso, recava la scritta v 5.5 (ora siamo alla 6.1.0).
Il numero della versione indica la versione del software "Open Management", che per Dell indica il nome della loro suite di update e di gestione del sistema.
Ma facciamo ordine...

Visto che Dell fornisce, dal mio punto di vista, una documentazione pessima sui propri tool di management del sistema (non dico che ce ne siano pochi, nè che sia facile gestire un tale numero di update e di sistemi, ma il mio parere a riguardo non cambia) mi è venuto in aiuto il sito www.delltechcenter.com che si è rivelato una risorsa di documentazione (spesso con link a quella ufficiale, "nascosta") decisamente valida.

Facciamo quindi ordine sui tool a disposizione:

SUU (Server Update Utility) consiste di un DVD che contiene la suddetta utility, che può anche essere scaricata standalone ed eseguita dal disco del server (in tal caso, però, non troverà il repository e farà storie). Il DVD di SUU contiene un repository di update per parecchi modelli di server (e per vari OS quali Win e Linux) e l'utility stessa, che può essere eseguita da Windows. Eseguendola da Windows, il tool effettuerà una scansione del sistema e rileverà quali componenti possono essere aggiornati (o downgraded, se vi interessa la cosa...). Visto che, come già detto, l'upgrade via Windows mi dà poca sicurezza, e siccome si sta cercando di aggiornare il firmware della scheda RAID, tento altre strade.

Content Manager è una utility che NON troverete scaricabile dal sito Dell, ma è presente soltanto nel DVD che vi arriva col vostro server (inoltre, non esiste una versione sul DVD di Open Management 6.1.0 ma soltanto sul 5.5 quindi eventualmente dovreste scaricare questa seconda versione. Content Manager è una utility che permette di scaricare l'ultima versione del DVD di SUU (vedi sopra) oppure di creare un custom repository (utilizzabile sempre da SUU) come spiegato nel video che trovate a questa pagina.

SMTD (Dell Systems Management Tools and Documentation) consiste di un DVD (quello che, come ho scritto sopra, contiene anche il Content Manager) bootabile che vi permette di avviare l'utility all'avvio del sistema. Dall'utility che viene caricata (Dell System Build and Update Utility) potete accedere alle funzioni di
  • Script Hardware (ad esempio potete specificare di creare un nuovo Volume sul controller Raid e come inizializzarlo), di
  • OS Installation (che prepara il sistema all'installazione del Sistema Operativo) e di
  • Firmware Upgrade (quella che interessa a me).
A seconda della versione di OpenManage avrete un diverso aspetto grafico, ma il risultato sarà il medesimo e cioè che non riuscirete a combinare un tubo :) Ma andiamo per ordine: per l'upgrade dei firmware del sistema, il programma vi permette di scegliere le fonti da cui prelevare gli upgrade, che possono essere:
  • DVD (quello di SUU , vedi sopra, oppure creato con ContentManager)
  • USB (ma in che cazzo di formato deve essere 'sto repository????)
  • Network Share (idem)

Per essere più precisi sulle mie lamentele: nel caso della versione 5.5 il risultato che ottengo è quello di "DVD Read Error", non importa quante volte io abbia ri-masterizzato il DVD, mentre nel caso della versione 6.1.0 sembra andare tutto liscio ma l'upgrade non viene effettuato.

Nel tentare in qualche modo di riuscire a capire in quale formato debbano essere i repository, mi sono imbattuto nel programma Dell Repository Manager, che gira sotto Windows (immagino ci sia anche il corrispettivo per Linux, tuttavia) e permette di creare un repository al pari di Content Manager, ovvero di specificare quali sono i sistemi di interesse, i sistemi operativi, etc. Qualora non impostiate filtri, otterreste in pratica il mirror dell'intero repository di update di Dell (!!). Sono fiducioso, al prossimo tentativo, di copiare il repository così creato sulla pendrive in modo da farlo trovare all'avvio da SMTD...

Dell System Administrator (Managed Node) è un programma che si installa come servizio web su IIS (nel caso di WinServer 2008) e permette di accedere via interfaccia web a tutti i componenti del server, verificare se esistono problemi e incompatibilità ed effettuare alcuni task quali il riavvio o la modifica di alcune impostazioni del bios o del controller raid (ovvero gli script che permettono, ad esempio, di creare il volume del Raid, etc...). Speravo facesse qualcosa di meglio...
L'utility è presente e installabile anche dal DVD che viene inviato con il server.

DSET è invece un'utility per il test del sistema, che permette di creare anche una ISO bootabile da cui eseguire alcuni test (memoria, disco) per testare e rilevare eventuali problemi.

DRAC è una utility per la gestione remota, e non mi serve quindi non ho indagato.

Per ora chiudo, se mi verranno in mente altre idee modificherò il post :)

Ultima domanda: di SUU e di SMTD esistono varie versioni che, anche se recano lo stesso numero di release (ad es. 6.1.0) sono contraddistinte da A00, A01, A02 etc e non riesco a capire la differenza.... chissà se un giorno lo scoprirò!!!

venerdì 24 luglio 2009

Limitare risultati delle query in MSSQL Sql Server 2005

Per fare delle prove, prendere i primi X record o i primi X% record e' sufficiente, quindi si puo' fare cosi':

SELECT TOP 10 
OrderID, CustomerID, EmployeeID, OrderDate
FROM dbo.Orders

e rispettivamente:

SELECT TOP 10 PERCENT
OrderID, CustomerID, EmployeeID, OrderDate
FROM dbo.Orders
Valgono ovviamente le clausole WHERE, etc...


Oppure esiste SET ROWCOUNT

CREATE PROCEDURE SelectOrders
@RowCount int
AS

IF @RowCount IS NULL
SET @RowCount = 10

SET ROWCOUNT @RowCount
SELECT OrderID, CustomerID, EmployeeID, OrderDate
FROM dbo.Orders
WHERE EmployeeID = 5
ORDER BY OrderDate

From: http://www.devx.com/getHelpOn/10MinuteSolution/20564

giovedì 9 luglio 2009

SourceForge.net Awards

Ebbene sì, ho votato. Non sempre con totale convinzione, ma almeno ho espresso le mie preferenze.

KeePass Password Safe for Best Project
FLOW3 for Best New Project
Pentaho - Business Intelligence for Best Commercial Open Source Project
ProcessMaker Open Source for Best Visual Design
XMind for Best Project for Academia
phpMyAdmin for Best Tool or Utility for SysAdmins
Notepad++ for Best Tool or Utility for Developers
vtiger CRM for Best Project for the Enterprise
Audacity for Best Project for Multimedia
OpenOffice.org for Best Project for Government
XBMC Media Center for Most Likely to Change the Way You Do Everything

mercoledì 27 maggio 2009

Joomla FCKEditor su 1.0.15 problema installazione

Per installare Joomla FCKEditor su Joomla 1.0.15 potrebbe essere necessario editare il vostro file php.ini (sotto Windows) per aumentare il valore del max_execution_time. Io l'ho alzato fino a 1800 e l'installazione è andata a buon fine (prima lo script causava un timeout sul server e l'installazione non si completava, lasciando una serie di file nella dir /mambots/editors che andavano cancellati a mano).

lunedì 18 maggio 2009

Windows 7 e icone Pinned sulla Taskbar non accessibili

Installando l'aggiornamento di Safari tramite Update di Apple su Windows 7, l'icona di Safari che avevo "pinnato" alla taskbar risultava "corrotta".

Ovvero era presente, ma al posto del logo di Safari era stata sostituita dalla classica iconcina "win16" che piace tanto a Microsoft quando non sa cosa metterci.

Nel registro sono salvati i nomi delle icone pinnate alla taskbar, ma quando queste non esistono più, Window va nel panico: le icone sono salvate sotto la directory C:\Users\USERNAME\AppData\Roaming\Microsoft\Internet Explorer\Quick Launch\User Pinned\TaskBar .

Non è necessario mettere mani al registro.E' sufficiente aprire tale directory, ovviamente sostituendo il vostro nome utente a USERNAME e cancellare le icone incriminate. Rimarranno sulla taskbar, è vero, ma se ci cliccate sopra Windows vi segnalerà che tale icona non esiste più e la rimuoverà dal registro.

mercoledì 13 maggio 2009

Qual'è la differenza tra le varie versioni di Visual Studio 2008?

In particolare oggi mi sono chiesto che differenza ci fosse tra la versione Standard e la Professional... e ho trovato (anche grazie a questo blog) un link al sito Microsoft dove potete scaricare un PDF (o un Docx...) contenente la comparison chart delle versioni di VS2008.

Link: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=727BCFB0-B575-47AB-9FD8-4EE067BB3A37&displaylang=en#filelist

Happy coding!

martedì 12 maggio 2009

Windows 7 RC, cambiate subito il logon screen

E' disponibile Windows 7 RC!
(Ormai da un po', e infatti la mattina alle 8 del giorno in cui è uscito ero già pronto per scaricarlo... e ora trotterella felice sul PC di casa, assieme a WinServer2008, WinXP 32bit e Linux :) ). Tranquilli, il MacBook non verrà sostituito ! ;)

Curiosità: speravate di poterlo usare fino a Giugno 2010 ? A quanto pare non potrete: a Marzo 2010 dovrete accontentarvi di usarlo per 2 ore, dopo le quali si spegnerà il PC e dovrete riavviarlo per potervi "gustare" nuovamente Win7. Peccato, mi stavano quasi diventando simpatici alla Microsoft...
Naturalmente ci penserà qualcuno a togliere questa feature prima di tale data!


Tra le varie personalizzazioni disponibili in win7 manca però quella per cambiare il logon screen che , per quanto sia carino, è un po' troppo "buonista" per i miei gusti.
Ecco allora che potreste usare il seguente tool: http://tweaks.com/software/tweakslogon/ per modificarlo

Oppure farlo a manina, ma sono pigro :) http://www.intowindows.com/how-to-change-windows-7-logon-screen-easily-without-using-hacks-tools/

mercoledì 8 aprile 2009

Rimuovere codice attivazione Microsoft Office (2003 e 2007)

Non sono sicuramente il primo a scriverlo, ad ogni modo qualora vi servisse di dover modificare il codice di una versione di Office, aprite

regedit

e (per per Office Professional 2003) spostatevi in: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Office\11.0\Registration\{91110410-6000-11D3-8CFE-0150048383C9}

Se anche non avete lo stesso identico valore, sappiate che è possibile leggere il contenuto della chiave "ProductName" per sapere a quale prodotto ci stiamo riferendo. Nel mio caso "Microsoft Office Professional Edition 2003"

Se invece si tratta di Office 2007, semplicemente espandete il nodo "12.0" al posto di "11.0".

Cancellate le chiavi chiamate "ProductID" e "DigitalProductID". Riavviate quindi un'applicazione di Office (io uso Word o Excel) e dovrebbe comparirvi una schermata di attivazione del prodotto.

Curiosità: nel caso di un sistema Windows a 64-bit (dato che Office è un'applicazione a 32-bit), il path diventa HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Microsoft\Office\11.0\Registration\

giovedì 19 marzo 2009

Direttiva condizionale [IF IE] , tutto quello che c'è da sapere

Di tutta la merda che Microsoft e Internet Explorer ci hanno fatto mangiare negli ultimi anni per quanto riguarda la navigazione sul web, almeno una l'hanno azzeccata!
Sto parlando della possibilità di inserire parti di codice HTML tra dei tag che Internet Explorer interpreta come direttive per mostrare/non mostrare il codice contenuto, mentre gli altri browser (trattandosi di Tag inseriti tra commenti) semplicemente ignoreranno tale codice
Tale possibilità si ottiene (in breve) con la direttiva

<!--[if IE]--><p>You are using Internet Explorer.</p><!--[endif]-->


È anche possibile specificare qualcosa che NON deve essere mostrato per gli utenti di Explorer (ad esempio, se avete un sito in Joomla! con un template di RocketTheme.com che utilizza un sacco di Javascript e Explorer mostra errori tipo "La risorsa non è disponibile" perchè avete embeddato dei video usando il codice fornito da YouTube .... che contiene javascript non compatibile) usando la seguente:

<![if !IE]
><p>You are not using Internet Explorer.</p><![endif]>


Ovviamente potete anche specificare a quale versione di IE vi volete riferire con cose del tipo

<!--[if gte IE 7]><p>You are using IE 7 or greater.</p><![endif]-->

Insomma sbizzarritevi! :)

Trovate un sacco di info qui: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms537512.aspx

martedì 10 marzo 2009

domenica 22 febbraio 2009

Periferica sonosciuta in Windows con Ati Radeon HD 2600XT (HD2x00 series)

Le schede video ATI della serie HD2x00 hanno una periferica ATI HD Audio (in particolare, le Sapphire che posseggo).

Scaricate il file a questa pagina:http://maggix.altervista.org/files/TOOLS.html e procedete all'aggiornamento del driver di tale periferica fornendo come percorso quello del file che avete appena scaricato (dopo averlo unzippato ovviamente) per risolvere il problema in un lampo!!

mercoledì 4 febbraio 2009

"Non riesco a cambiare lo sfondo di Windows!!!" Ma la soluzione c'è! (e anche rinominare file di Windows con spazi alla fine)

Oggi, visto che non si finisce mai di imparare, ecco un paio di suggerimenti per 2 problemi che mi sono capitati oggi:

1) Dopo aver trovato decine di spyware assortiti su un PC in "assistenza" ed averli rimossi col buon vecchio Spybot, rimaneva comunque il problema che era impossibile modificare lo sfondo del desktop! (In realtà l'unico modo era aprire un'immagine e selezionare "Imposta come sfondo"...) Ma la finestra delle Proprietà dello schermo era "grigia" (o greyed out, se preferite).
Soluzione, neanche lo sapevo ma c'è una chiave di registro di Windows (dislocata in più posizioni) chiamata NoChangingWallpaper.
Aprite regedit (start->esegui-> regedit ) e cercate nell'intero registro "NoChangingWallpaper". Dovreste trovarla in più punti del registro di sistema... controllate che il suo valore sia sempre "0" (0x00000000); se no lo è, cliccate sul valore per aprire la finestra e modificarlo. Et voilà!

2) Vi è mai capitato per pura sfiga di avere dei file (anzi, nomi di directory) che terminano con degli spazi? (ad es "c:\nomecartella ")
Oggi mi è capitato, ed ecco come risolvere (come suggerito da Microsoft):
Aprite il solito prompt (cmd.exe) , dal menu START- > esegui -> digitate cmd.exe

Al prompt, per cancellare una directory (assicuratevi che sia VUOTA), digitate
rmdir "\\?\c:\nomecartella\cartellaIncriminata "
Dove C:\nomecartella è un'ipotetico percorso per la cartella in questione; se invece fosse un file:
del "\\?\c:\nomecartella\nomefileIncriminato "

It's as easy as that! :)